KONG JIN DAO ACADEMY
Il Maestro Giuseppe Capuana e la Kong Jin Dao Accademy di Roma. Una scuola emergente con profonde radici nel passato
Il Maestro Giuseppe Capuana, è una persona con una vasta ed articolata esperienza nel campo del
Wing Chun, un arte marziale di origine cinese, famosa per l'approccio realistico con il quale affronta i problemi connessi alla difesa personale.
Per capire il bagaglio di esperienza e conoscenze a cui possono attingere coloro che si avvicinano alla scuola, del Maestro Capuana, la Kong Jin Dao, bisogna ripercorrere brevemente il percorso di apprendimento e formazione compiuto da Capuana negli ultimi venti anni.
Capuana divenne allievo diretto del Sifu Michael Fries, all'epoca uno dei pionieri, in Italia, del Wing Tsun – secondo il metodo elaborato dal M°Leung Ting.
Dopo alcuni anni di pratica e di crescita a livello tecnico, il M° Capuana ha continuato a ricercare aspetti e metodi del sistema che potessero fargli capire meglio le possibilità offerte dallo stile Wing Chun. E' stato quindi allievo del Sifu Alberto Riccardi, della scuola di Yip Chun, figlio maggiore di Yip Man che è il “patriarca” riconosciuto del Wing Chun del XX secolo. Capuana ha avuto anche occasione di partecipare ai seminari tenuti da Yip Chun, in occasione della sua venuta in Italia alla fine degli anni 90.
Altro pilastro fondamentale nella formazione del M° Capuana è stato l'incontro con l'eredità trasmessaci da un altro grande maestro del recente passato, Wong Shun Leung, allievo di Yip Man.
Capuana ha studiato il sistema di Wong attraverso la scuola di Franco Regalzi, allievo di Nino Bernardo, a sua volta allievo di Wong.
I maestro Giuseppe Capuana si è poi naturalmente avvicinato, da alcuni anni, allo studio dell’ Yi Quan anche con lo scopo di implementare ed incrementare il livello del suo Wing Chun
L’Yi Quan infatti si dimostra un metodo efficace di conoscenza ed apprendimento di principi generali applicabili alle più diverse arti marziali e più in generale alle discipline psicofisiche, anche per coltivare il benessere e la salute.
Il maestro Capuana ha iniziato a prendere insegnamenti direttamente dal maestro Andrzej Kalisz, allievo diretto del M°Yao Chengguang, figlio di Yao Zongxun, attualmente uno dei più grandi esperti di Yi Quan. Yao Chengguang è presidente della Yiquan Research Association di Pechino e direttore della scuola Zongxun Wuguan Yi Quan a Pechino.
Lo studio dell’Yi Quan rappresenta la naturale evoluzione nel percorso di formazione e ricerca del M° Capuana, infatti L’Yi Quan propone oggi, tra le arti marziali cinesi, un metodo moderno e pragmatico di apprendimento, basato sulla comprensione dei principi più che sulla ripetizione meccanica ed acritica di tecniche e di forme, garantendo così nel modo più efficace e corretto la conservazione e la rigenerazione dell’essenza stessa delle arti marziali.
Il M° Capuana, dopo essersi costruito questo bagaglio di conoscenze ed esperienze, agli inizi degli anni 2000 inizia a trasmettere attraverso l’insegnamento i principi appresi, e da lui rielaborati in modo personale ed originale. Il sistema da lui insegnato denominato Yi Wing Chun è un organismo vivo, capace di evolvere e trasformarsi continuamente che dà agli allievi la possibilità, a loro volta, di intraprendere un personale percorso di apprendimento e rielaborazione. L’idea principale che anima il sistema insegnato da Capuana è che l’arte marziale deve essere compresa come insieme organico di principi e non come sistema cristallizzato di regole e tecniche. Capuana in questo si distingue culturalmente dalla maggior parte delle scuole di arti marziali tradizionali che attribuiscono invece la genuinità e l’efficacia, dell’arte ad una presunta fedeltà all’origine ed all’antichità delle fonti.
La vera arte marziale per Capuana si rinnova continuamente attraverso il costante studio e la ricerca secondo un metodo scientifico che verifica i vecchi concetti e ne sviluppa di nuovi, un metodo basato su fatti provati con la costante applicazione pratica.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.